La Namibia confina a nord con l’Angola, a est prevalentemente con il Botswana, a sud con il Sud Africa ed a est con il freddo oceano Atlantico; in verità esiste un punto, ossia in prossimità delle
cascate Vittoria, dove si incontrano ben quattro stati e che, anche se per un piccolo tratto, mette in comunicazione la Namibia anche con lo Zambia.

Il territorio di questa regione è prevalentemente desertico, ma comunque caratterizzato da una complessa diversità morfologica, infatti è facile identificare quattro principali zone: il
deserto del Namib, gli altopiani centrali, le
rosse dune di sabbia e le grandi praterie del nord.
La bellezza di questa terra risiede nella grande varietà che essa offre; i grandi spazi incontaminati e le impervie montagne degli altopiani lasciano, nel breve spazio di pochi chilometri, il posto alle pittoresche
dune del Namib e alle sterminate
praterie erbose che ospitano enormi branchi di erbivori.
La Namibia è una terra inospitale, ma non priva di incredibili forme di vita: numerose specie di piante danno sostentamento a tantissimi animali come antilopi,
orici, zebre, elefanti, giraffe e i rarissimi rinoceronti neri che convivono con altrettanti predatori come leoni, ghepardi, leopardi, iene e sciacalli. Tutti questi animali convivono in costante competizione tra loro e alla disperata ricerca dell’acqua, è infatti attorno alle poche pozze che si possono osservare i comportamenti sociali e le grandi rivalità delle diverse specie di esseri viventi che animano questo meraviglioso paese.
In nessun altro stato africano troverete paesaggi e ambienti cosi affascinanti e carichi di suggestioni.