Il Sudafrica è un paese molto vasto che si estende per circa 2000 km da nord a sud e per 1500 km da est a ovest ed è caratterizzato da una grande diversità di ambienti e paesaggi: a sud le
zone semidesertiche, a nord, all’interno del
parco Kruger, il bushveld e la savana, nella
regione del Drakensberg l’alta montagna, la foresta temperata della costa in prossimità della penisola del Capo ed infine le paludi e le foreste sub-tropicali che caratterizzano il
KwaZulu-Natal.

Questa grande diversità di ambienti ospita un’incredibile varietà di specie vegetali e animali.
Negli oceani sono presenti numerosi tipi di
squali, balene e delfini che si possono ammirare da alcuni punti della costa oltre ai
pinguini africani e alle foche.
Negli estesi parchi del Sudafrica si possono incontrare tutti gli animali della savana ma soprattutto i famosi “
Big Five”, il leone, il rinoceronte, il bufalo, il leopardo e l’elefante, che sono da sempre il simbolo incontrastato del paese.
Inoltre non mancano numerose specie di uccelli e di animali acquatici come ippopotami e coccodrilli che vivono e prosperano nelle aree paludose che caratterizzano la
riserva St.Lucia Wetland Park.
Il Sudafrica comunque è famoso nel mondo soprattutto per il più antico e vasto dei suoi parchi, il
Kruger che con i suoi 19.633 Kmq ospita più di 2.800 ippopotami, 4.700 giraffe e sterminati branchi di zebre, impala, gnu e bufali che forniscono il sostentamento ad una crescente popolazione di felini e predatori come leoni, leopardi, ghepardi, iene, sciacalli e licaoni.
E’ quindi ovvio che questo parco è considerato tra i migliori per quanto riguardo l’avvistamento degli animali e per l’osservazione dei loro comportamenti naturali.